Speck Pedranzini
Il nostro speck, buono come lo è sempre stato. Lo speck di Bormio è un salume con una tradizione antichissima, che risente delle influenze culturali e dei traffici commerciali di cui questo territorio alpino era un crocevia privilegiato nei secoli scorsi: ancora oggi lo speck Pedranzini è il risultato della maestria e delle abili mani di un salumiere altoatesino e rinnova in ogni fetta tutto il gusto della sua secolare storia.
Lavorazione artigianale con affumicatura naturale
Lo speck è un salume suino affumicato che celebra i sapori genuini tipici della cultura gastronomica delle Alpi e ogni sua fase di lavorazione è curata con la massima attenzione per garantire un prodotto di eccellenza. La selezione delle carni segue protocolli rigorosi, e solo i tagli più magri e saporiti vengono destinati alla produzione; ogni pezzo viene massaggiato a mano con una miscela di aromi che combina sapientemente sale, pepe e altre spezie naturali, in grado di esaltare il gusto della carne. La fase di affumicatura è quella che conferisce allo speck il suo profumo e il suo aroma caratteristici ed è eseguita in appositi affumicatoi con l’impiego di legno naturale, seguita da un periodo di stagionatura all’aria delle montagne valtellinesi che determina l’aspetto e le caratteristiche finali del prodotto.
Proprietà nutrizionali e occasioni di consumo
Lo speck bormino firmato Pedranzini è non solo sinonimo di bontà ma anche una scelta bilanciata dal punto di vista nutrizionale. Si tratta infatti di un salume ricco di proteine nobili, ideali per supportare il fabbisogno energetico quotidiano e per lo sviluppo della massa muscolare, povero di grassi e di carboidrati, ottima fonte di minerali essenziali come ferro e zinco: un prodotto genuino e senza glutine, adatto a chi cerca un’alimentazione sana ed equilibrata.
Inoltre, lo speck è perfetto per ogni occasione. Tagliato a mano con il coltello, come vuole la tradizione, si degusta da solo o accompagnato da pane fresco e vino, oppure viene scelto per arricchire antipasti e aperitivi. Affettato a listarelle o cubetti, lo speck è ingrediente principe della cucina trentina e altoatesina e compare in numerose ricette tipiche, come per esempio quella dei canederli tirolesi.