02 Dicembre 2024
La polenta taragna si può gustare in tanti modi: oltre a quello classico, servita su un tagliere di legno e mangiata da sola o abbinata a un secondo di carne, la si può utilizzare come ingrediente per preparare deliziosi involtini, insieme ai formaggi tipici di Bormio e della Valtellina e allo speck. Ecco la ricetta completa, perfetta per una cena in famiglia.
Ingredienti per 4 persone
- 375 g di farina di polenta taragna istantanea
- 1,5 l di acqua
- 200 g di Scimudin
- 100 g di Casera D.O.P. stagionato
- 200 g di Speck Pedranzini a fette
- sale
- olio extravergine d’oliva
Preparazione
Preparare la polenta taragna, portando a bollore l’acqua salata e versandoci a pioggia la farina di polenta.
Mescolare bene con una frusta per evitare che si formino grumi e cuocere per circa 5 minuti.
Versare poi la polenta calda in uno stampo da plumcake, livellarla e lasciarla raffreddare. Nel frattempo tagliare i formaggi a fettine sottili; quando si sarà raffreddata e rassodata, tagliare anche la polenta a strisce grosse. Assemblare ora gli involtini alternando una fettina di Scimudin e una fettina di Casera sopra le strisce di polenta, poi avvolgere il tutto nelle fette di Speck Pedranzini.
Una volta arrotolati tutti gli involtini, adagiarli sopra ad una teglia rivestita da carta da forno e fare cuocere in forno ventilato giusto il tempo di rendere la polenta croccante e fare sciogliere i formaggi (circa 15 minuti a 170°). Servire e gustare ben caldi.